
Riparte anche quest'anno il progetto "Esercitazioni Orchestrali per l'Orchestra Stabile Santa Cecilia" che coinvolgerà gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado di Gimigliano.
I ragazzi si cimenteranno con brani di musica classica, jazz e colonne sonore.
Tale percorso formativo li porterà a prendere parte, inoltre, a concorsi nazionali, internazionali e rassegne musicali.
Un'occasione di crescita unica per i nostri ragazzi e una ricchezza per tutto il territorio.
Ha avuto inizio ufficialmente il progetto "Musica per stare Insieme" approvato dal Collegio docenti e dal Consiglio d'Istituto.
I bambini si cimenteranno in un percorso di introduzione alla pratica musicale, sperimentando il canto e l'esecuzione di brani con vari strumenti musicali.
Il progetto prevederà la partecipazione degli alunni a concorsi nazionali e rassegne musicali.
Un'offerta formativa che rappresenta un arricchimento per i bambini e per la comunità tutta.
Le classi II della Scuola Secondaria di primo grado di Tiriolo hanno partecipato ad una visita guidata al Parco della biodiversità di Catanzaro. Un alunno della II A, Critelli Luigi, ha presentato un lavoro multimediale che si può visualizzare cliccando sull'allegato.
Gli allievi della classe II A della scuola secondaria di primo grado di Tiriolo hanno svolto un ‘esercitazione per un compito di realtà interdisciplinare intitolato “Sognando la Grecia tra storia, mito ed isole”che ha visto coinvolte italiano, storia, geografia, scienze e matematica ed ha portato alla realizzazione di un piccolo libro cartaceo ed alla creazione di alcune presentazioni multimediali. Gli alunni sono stati seguiti dai docenti Rocca Antonietta e Torchia Rosetta Maria.
I lavori possono essere visualizzati cliccando nei link seguenti:
https://drive.google.com/open?id=0Bx34ejjMrJagUDJsdkpnRFcyaVk
https://drive.google.com/open?id=0Bx34ejjMrJagcmVFYkE3cFpBU1U
https://drive.google.com/open?id=0Bx34ejjMrJagcDhtVVQ4V1NiNXc
Le classi II A e II B della Scuola Secondaria di 1^ grado di Tiriolo hanno partecipato al Progetto Nazionale di Educazione Ambientale "Incontri selvatici", promosso dal Comando di Tutela Ambientale, Forestale ed Agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri.
Dal lavoro svolto a classi aperte sono stati realizzati una storia, un prodotto multimediale ed un cartellone sulla volpe, animale scelto dagli allievi.
Gli alunni sono stati seguiti dalle docenti Arcuri Elisabetta, Guidotti Carletta, Rocca Antonietta e Torchia Rosetta Maria.

Si può visualizzare la presentazione multimediale cliccando nel link seguente:
https://drive.google.com/file/d/0Bx34ejjMrJagTWFYUmJqOVFKcVk/view?usp=sharing
e premere il tasto "Invio" per leggere.
In allegato, inoltre, viene pubblicata la favola: "La leggenda della volpe" .
Nella sezione "Galleria" vengono pubblicate le foto della manifestazione finale della Scuola Primaria di Gimigliano realizzata il 9 Giugno c.m. nell'ambito del Progetto di Istituto "Il Carrozzone di Mangiafuoco".
Possono essere visualizzate anche cliccando su questo link:
L’istituto Comprensivo di Tiriolo , plesso di Scuola Primaria di Cicala, con il lavoro: “Il lupo: conoscerlo per amarlo”, si è classificato al 2^ posto nel Progetto nazionale di educazione ambientale “Incontri selvatici”, promosso dal Comando Unità Tutela Ambientale , Forestale E Agroalimentare dell’Arma dei Carabinieri.
Al progetto hanno partecipato gli alunni delle classi 3^, 4^ e 5^. Le referenti del progetto sono state le insegnanti Maria Caterina Arcuri e Sabrina Mazzei, mentre l'insegnante Michelina Sirianni ha curato la presentazione digitale del prodotto finale.
Il percorso ha previsto l’analisi di due fiabe classiche, “Cappuccetto rosso e il lupo” e “I sette capretti”, in cui la figura del lupo ha una connotazione cattiva e malvagia, e un’altra fiaba “Il lupo puó cambiare” in cui la figura del lupo, invece, ha una connotazione alternativa per cui, alla fine, il lupo stesso diventa buono ed erbivoro; il tutto si è concretizzato con la costruzione di tre libretti. Sono stati, inoltre, analizzati alcuni proverbi con protagonista il lupo.
Da alcuni testi di carattere scientifico sono stati ricavati i dati utili per costruire la carta d’identità e varie schede sulla piramide sociale, sull’anatomia, sulla riproduzione del lupo e sulla catena alimentare.
Inoltre, è stata prodotta una scheda sull’importanza della tutela del lupo e la normativa di riferimento e realizzate alcune cartine geografiche attraverso le quali è stata rappresentata la diffusione del lupo nel territorio calabrese, italiano, europeo e mondiale.
Attraverso il fioretto di “San Francesco e il lupo di Gubbio” è stata affrontata la problematica dell’accoglienza dei migranti e le attività sono state raccolte in un mini lapbook.
Tali elaborati sono stati assemblati con diverse tecniche; il prodotto finale consiste in un albero con ai piedi un piccolo diorama.
A conclusione del progetto è stato realizzato un video con le immagini che ripercorrono i momenti di attività, evidenziano le esperienze vissute nel corso del progetto e documentano il coinvolgimento dei bambini.
Si può visualizzare al seguente link:
Il Lupo: conoscerlo per amarlo
La premiazione degli alunni e dell'Istituto è avvenuta giorno 6 Giugno nella sede del Plesso di Cicala.
Cliccando questo link si possono visualizzare le foto della manifestazione
Gli alunni dell'Orchestra Stabile Santa Cecilia, si sono aggiudicati il primo premio partecipando al Concorso Nazionale "Millenote", presso il Teatro Nemesia Valle di Reggio Calabria, giorno 13 Maggio c.a..
Il coro del "Progetto Musica per stare insieme-Cantiamo con il cuore" ha vinto il secondo premio.
Cliccando sulle immagini seguenti, si possono visualizzare i video delle esibizioni:
Cliccando, inoltre, sul link si possono visualizzare alcune foto della Manifestazione:
Venerdì 27 gennaio alle ore 10,00 gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado e delle classi quinte della Scuola Primaria di Gimigliano celebreranno la "Giornata della memoria" con la visione del film "il bambino nella valigia".