L’istituto Comprensivo di Tiriolo , plesso di Scuola Primaria di Cicala, con il lavoro: “Il lupo: conoscerlo per amarlo”, si è classificato al 2^ posto nel Progetto nazionale di educazione ambientale “Incontri selvatici”, promosso dal Comando Unità Tutela Ambientale , Forestale E Agroalimentare dell’Arma dei Carabinieri.

Al progetto hanno partecipato gli alunni delle classi 3^, 4^ e 5^. Le referenti del progetto sono state le insegnanti Maria Caterina Arcuri e Sabrina Mazzei, mentre l'insegnante Michelina Sirianni ha curato la presentazione digitale del prodotto finale. 

Il percorso ha previsto l’analisi di due fiabe classiche, “Cappuccetto rosso e il lupo” e “I sette capretti”, in cui la figura del lupo ha una connotazione cattiva e malvagia, e un’altra fiaba “Il lupo puó cambiare” in cui la figura del lupo, invece, ha una connotazione alternativa per cui, alla fine, il lupo stesso diventa buono ed erbivoro; il tutto si è concretizzato con la costruzione di tre libretti. Sono stati, inoltre, analizzati alcuni proverbi con protagonista il lupo.

Da alcuni testi di carattere scientifico sono stati ricavati i dati utili per costruire la carta d’identità e varie schede sulla piramide sociale, sull’anatomia, sulla riproduzione del lupo e sulla catena alimentare.

Inoltre, è stata prodotta una scheda sull’importanza della tutela del lupo e la normativa di riferimento e realizzate alcune cartine geografiche attraverso le quali è stata rappresentata la diffusione del lupo nel territorio calabrese, italiano, europeo e mondiale.

Attraverso il fioretto di “San Francesco e il lupo di Gubbio” è stata affrontata la problematica dell’accoglienza dei migranti e le attività sono state raccolte in un mini lapbook.

Tali elaborati sono stati assemblati con diverse tecniche; il prodotto finale consiste in un albero con ai piedi un piccolo diorama.

A conclusione del progetto è stato realizzato un video con le immagini che ripercorrono i momenti di attività, evidenziano le esperienze vissute nel corso del progetto e documentano il coinvolgimento dei bambini.

Si può visualizzare al seguente link:

Il Lupo: conoscerlo per amarlo

La premiazione degli alunni e dell'Istituto è avvenuta giorno 6 Giugno nella sede del Plesso di Cicala.

Cliccando questo link si possono visualizzare le foto della manifestazione

 

 

Inizio pagina