Si comunica che in data 08/01/2020 dalle ore 14:30 alle 18.30 presso l'I.I.S. FERMI Via Pisacane c.da Giovino (Catanzaro Lido) si svolgerà la formazione dedicata alla progettualità di respiro europeo nota come Etwinning.
I docenti interessati potranno cogliere tale opportunità di aggiornamento professionale al fine di condividere negli organi collegiali l'eventuale adesione a collaudate tecniche di internazionalizzazione e di apprendimento situato e significativo.
Il numero minimo di partecipanti, due, è stato già raggiunto, tuttavia è ancora possibile iscriversi alle attività formative mediante il link allegato.
Si ringrazia per la fattiva collaborazione.
Il dirigente scolastico
Si raccomanda l'attenta lettura e il puntuale rispetto delle disposizioni allegate.
Il dirigente scolastico
A partire dal giorno 7 gennaio 2020, le attività didattiche degli alunni frequentanti la scuola primaria e secondaria di Gimigliano si svolgeranno nella nuova sede di via XVI marzo. Dopo il sisma dello scorso ottobre, le lezioni riprenderanno finalmente con progressiva regolarità, secondo il consueto orario e nel pieno rispetto del patto formativo che ci lega al territorio.
L'ingresso in una scuola rimessa a nuovo è in grado di trasmettere forti e autentiche emozioni, non soltanto per l'atmosfera di nitore, di rinnovato cromatismo, di restaurata bellezza, di funzionale innovazione tecnico-scientifica che respireremo a pieni polmoni, ma soprattutto per l'alto implicito significato valoriale di tale trasloco: la comunità di Gimigliano ha inteso investire le proprie energie e le proprie risorse nella promozione culturale di giovani e di giovanissimi, offrendo loro una concreta e tangibile manifestazione di tale investimento dalla lunga durata.
Si ringrazia l'Ente locale, nonché tutti i collaboratori scolastici, il DSGA, i collaboratori del dirigente, i responsabili di plesso, i docenti, i genitori, gli alunni per la collaborazione e per la pazienza dimostrata nell'affrontare i disagi che un trasloco comporta.
Il Dirigente Scolastico
Prof.Francesco Fiumara
In allegato la carta dei servizi approvata nel Consiglio d'Istituto del 19 dicembre.
Il dirigente scolastico
il 27 dicembre ricorre il settanduesimo compleanno della nostra Costituzione.
In tale occasione memorabile vogliamo ricordare l'ampliamento del nostro curricolo di Cittadinanza e Costituzione, come integrato dalle ultime deliberazioni collegiali e consiliari.
"Per lo sviluppo delle Competenze di Cittadinanza, il nostro Istituto ed in primis i docenti tutti sono impegnati, nell'ambito delle proprie ordinarie attività, a perseguire l'aspetto trasversale dell'insegnamento, quello che coinvolge i comportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nella relazione con gli altri e con l'ambiente.
In quest’ottica saranno:
- valorizzate esperienze significative per "apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell'ambiente";
- sostenute attività ed iniziative per la costruzione del "senso di legalità" e per lo sviluppo di "un'etica della responsabilità.";
- promossi progetti a " sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio."
Sulla base dei "principi di pari opportunità e prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni" il nostro Istituto, considerando ciò parte integrante della educazione alla cittadinanza, sviluppa i predetti principi:
- in modo trasversale fra le varie discipline (lettura ed elaborazioni di brani letterari o poetici, analisi di contesti storici e geografici, IRC....);
- attraverso la progettazione di esperienze formative mirate ( visite d'istruzione, visione di film; - realizzazione di rappresentazioni e laboratori teatrali con protagonisti gli alunni della scuola…)."
Dal PTOF 2019-2022
Ai docenti
Al DSGA
Al personale ATA
Alle famiglie
Agli alunni
La conclusione di un periodo, di una stagione, di un anno, è implicitamente tempo di bilanci.
È il tempo del bilancio relativo alla gestione finanziaria, attraverso il quale realizzare puntualmente l'offerta formativa che il collegio dei docenti ha sapientemente ricucito sugli effettivi bisogni della comunità.
È il tempo del bilancio sociale, in virtù del quale rendicontare a tutti i nostri partner i frutti del nostro operato, nella prospettiva del miglioramento e della rendicontazione trasparente.
Soprattutto è il tempo di riflettere, in un momento di stasi, con serena ludicità, lontani dal clamore quotidiano, su tutta la lunga strada percorsa insieme, al fine di mettere a sistema quanto co-costruito con impegno collettivo e con sinergie condivise. Colgo nuovamente l'occasione per ringraziare tutti quanti voi per le energie profuse verso la realizzazione di alti traguardi di qualità.
La festa del Natale, un festa radicata nel nostro sentire più profondo e nel nostro tradizionale immaginario collettivo, sia dunque occasione di autentica riflessione, ma anche un'opportunità per rinsaldare l'intimità dei legami affettivi e familiari in tutta la comunità educante, riscoprendo quei valori autentici che definiscono prioritariamente la nostra umanità. Del resto, sono quei valori che abbiamo celebrato all'inizio di questa settimana, il 16 dicembre, nel corso della cerimonia di intitolazione della scuola al nostro padre ispiratore, Pino Guzzo.
Tanti auguri di buon Natale a tutti noi.
Il dirigente scolastico
prof. Francesco Fiumara
In allegato la convocazione dei Consigli di Classe delle terze classi della Scuola Secondaria di primo grado.
Le attività sono volte allo sviluppo delle competenze del linguaggio musicale universale: ritmo, intonazione e comunicazione. Suonare insieme significa mettere in atto abilità interpersonali come l'empatia, l'immedesimazione, l'ascolto e soprattutto la relazione.
Inoltre, il linguaggio musicale, capace di abbattere ogni barriera comunicativa, di dilatare gli orizzonti individuali, di sprigionare potenti emozioni nel modo più autentico ed empatico, permette di annullare le differenze, viaggiando su un canale comunicativo non verbale.
Le attività, oltre all'uso dello strumentario ORFF, sfrutta anche le tecniche del body percussion.
Lunedì 16 dicembre saremo protagonisti di un evento atteso con trepidante entusiasmo dalla nostra comunità: l’intitolazione della nostra scuola a Giuseppe Guzzo, personalità di spicco del territorio in cui operiamo, personaggio dal grande spessore culturale e umano, intellettuale carismatico ed eticamente irreprensibile, uomo dal versatile ingegno.
I nostri alunni di tutti i plessi di Cicala, Gimigliano, San Pietro, Tiriolo e Pratora vi attendono numerosi, poiché saranno loro i veri protagonisti della mattinata attraverso la condivisione al pubblico di performance musicali, artistiche, teatrali, tecnicoscientifiche, multimediali...
Ospite d'onore il Direttore generale dell'USR, dott.ssa Maria Rita Calvosa.
Il dirigente scolastico