Tiriolo, 4 aprile 2020
L'IC "Giuseppe Guzzo" di Tiriolo continua a collezionare premi di rango nazionale. Complimenti ai ragazzi della classe III A secondaria, nonché ai docenti responsabili del progetto, per il prestigioso riconoscimento. I nostri allievi si sono posizionati fra i cinque finalisti del progetto ParlaWiki, di Cittadinanza e Costituzione, tra le scuole partecipanti di tutta Italia:
https://giovani.camera.it/parlawiki/2019_2020/finalisti
Ad maiora
Il dirigente scolastico
Tiriolo, 3 aprile
prot. n. 2015 del 3 aprile
Si comunica, come da allegato decreto, che, per effetto del DPCM del 1 aprile 2020, sono prorogati i termini della sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile 2020.
Il Calendario Scolastico prevede altresì le Vacanze Pasquali dal 9 aprile al 14 aprile. Per tale motivo si confermano gli incontri relativi alla didattica a distanza e agli organi collegiali fino all'8 aprile 2020.
Allo stesso modo prosegue nelle medesime date l'organizzazione del lavoro agile per il Dirigente Scolastico, per il DSGA e per il Personale ATA.
Il ds
In allegato la comunicazione di cui all'oggetto
Il ds
Tiriolo, 30 marzo 2020
prot. 1900/2020
Ai signori genitori degli alunni della scuola dell'infanzia
Al DSGA
Alla Segreteria didattica
All'animatore digitale
Al team digitale
p.c. Alle insegnanti della scuola dell'Infanzia
oggetto: INFANZIA richiesta password registro elettronico
Gentili genitori,
al fine di arricchire la didattica a distanza di stimoli rivolti ai vostri bambini, vi proponiamo di fare richiesta della password di accesso al registro elettronico della scuola (https://web.spaggiari.eu/home/app/default/login.php ), seguendo una procedura molto semplice:
inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto “richiesta password infanzia alunno COGNOME NOME”, allegando copia/foto di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Grazie della preziosa collaborazione
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Francesco Fiumara
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, c. 2 D .Lgs n.39/93)
Tiriolo, 28 marzo 2020
Con l'augurio di buon lavoro a tutti.
Si raccomanda a tutta la comunità il rispetto delle scadenze riportate nel testo della circolare.
Il dirigente scolastico

Tiriolo, 25 marzo
prot. 1856/2020
Ai signori docenti
Al personale
Alle famiglie
Agli alunni
oggetto: Dantedì
Cari tutti,
il 25 marzo del 1300, esattamente 720 anni fa, nell'immaginario poetico e profetico dantesco aveva inizio un drammatico percorso di discesa agli inferi.
Lo scenario che si prospetta agli occhi di Dante – non neghiamolo - presenta una qualche vaga affinità con l'emergenza che ci troviamo a vivere da alcune settimane a questa parte. La voce più ricorrente nel proemio alla Comedìa è la parola paura, che purtroppo è condizione capillarmente diffusa nelle nostre città, nei nostri piccoli paesi, persino all'interno delle nostre sicure case.
A ben vedere, però, sin dalle prime terzine del sacrato poema, il messaggio del padre della nostra lingua non è espressione di sconfitta, di terrore, di sconforto. Il messaggio dantesco, che oggi più che mai abbiamo il dovere di trasmettere ai nostri alunni e ai nostri figli, è un autentico invito alla speranza. Dante è sì smarrito, ma recupera forza e ardimento grazie a un altro uomo, grazie alla bellezza genuina di una relazione umana. Il suo compagno di viaggio, di nome Virgilio, grande poeta latino, è per lui contemporaneamente padre e madre, è il suo maestro e la sua guida.
Ed ecco, cari alunni, il mio pensiero corre dritto a voi: anche voi, come Dante, grazie alla sapiente guida dei vostri papà, delle vostre mamme, dei vostri familiari, grazie alle attenzioni premurose e professionali dei vostri insegnanti continuerete ad imparare e a crescere, anche se fisicamente lontani dalla scuola. Non solo, ricordiamo che Virgilio è soprattutto il libro preferito di Dante, che lo conosce a memoria tutto quanto. Anche voi, bambini, affidatevi alle vostre passioni, alle vostre discipline preferite, ai vostri hobby, ai vostri interessi in questo momento di chiusura in casa, per dare alimento al vostro cuore, alla vostra mente, alla vostra anima.
Affidiamoci tutti quanti a Virgilio, ovvero alla poesia, allo studio, alla scienza, alla bellezza unica e irripetibile delle relazioni umane, consapevoli con Dante che “dove gli altri linguaggi non riescono ad arrivare, quando anche la filosofia e la religione non hanno più parole, la poesia raggiunge la realtà nel suo profondo, e può parlare, più di ogni altra lingua, ai cuori degli uomini. E nel nostro secolo in cui due guerre mondiali e paurose minacce nucleari hanno riproposto con violenza agli uomini il problema della loro vita sulla terra, forse la poesia classica e quella moderna possono ancora offrire una indicazione di speranza” (Dall'introduzione di Anna Maria Chiavacci Leonardi alla Commedia).
I docenti, a cui va il mio più sincero ringraziamento per l'eccezionalità del lavoro che stanno svolgendo, vogliano suscitare, nelle loro proposte di didattica a distanza, momenti di riflessione a riguardo.
Buona festa nazionale a tutti noi.
Grazie, Dante Alighieri.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Francesco Fiumara
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, c. 2 D .Lgs n.39/93)
Si raccomanda un'attenta, scrupolosa lettura a tutto il personale titolare presso il nostro Istituto, nonché il puntuale rispetto dei termini disposti.
Cordialmente
il dirigente scolastico
Tiriolo, 19 marzo 2020
prot. 1809
AVVISO
A decorrere da domani 20 marzo, gli Uffici sono reperibili dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00, all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Da lunedì 23 marzo prevediamo di riuscire a rispondere anche telefonicamente, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle 11.30, allo 0961/992523.
Grazie a tutta la comunità scolastica per gli sforzi profusi nell'interesse della collettività, della salute pubblica, del regolare mantenimento dei servizi essenziali.
Il dirigente scolastico