shoah2Ormai da diversi lustri il 27 gennaio è stato consacrato nell'agenda internazionale come la giornata della memoria, la memoria dello sterminio sistematico, scientificamente perpetrato a danno degli ebrei, non in quanto oppositori politici, ma per il solo fatto di essere ebrei.

Il tribunale della Storia ci ha consegnato tale consapevolezza inoppugnabile perché la custodiamo responsabilmente, coscienti che laddove la tecnologia si sposi con la banalità del male l'effetto è lo spegnimento di ogni scintilla residuale di humanitas all'interno dell'Uomo.

L'Istituto Comprensivo di Tiriolo intende rivendicare un ruolo attivo e propositivo nell'adesione alla memorabilità dell'occasione, attraverso:

  • un concerto dedicato dall'Orchestra Santa Cecilia, previsto alle ore 17.00 presso il plesso di via XVI marzo in partnership con il Comune di Gimigliano;

  • un'attività di cineforum calendarizzata per sabato 1 febbraio nell'Aula Magna della nostra sede centrale ad opera dell'Associazione Teura, presidente dott. Antonio Montuoro;

  • iniziative da parte dei singoli docenti all'interno delle classi di tutti i plessi;

  • l'esposizione delle bandiere a mezz'asta.

    L'obiettivo del nostro impegno politico, nel senso apartitico del termine, è volto a presidiare i principi costituzionali, a trasmettere un messaggio di speranza e di tensione positiva, a vedere germogliare copiosamente le testimonianze dei sopravvisuti al lager:

Oggi mi viene spontaneo ammonire i miei nipoti: ‘Non dite mai non ce la faccio più quando siete stanchi di studiare o di qualsiasi altra cosa, perché non è vero’. Il corpo umano e la mente sono così forti da riuscire a compiere autentici miracoli; la vita è un bene così meraviglioso e irripetibile da spingerci a farequalunque cosa pur di conservarlo. (Liliana Segre, Sopravvissuta ad Auschwitz).

Buon lavoro e buona giornata della memoria a tutti noi.

Il Dirigente Scolastico

Prof. Francesco Fiumara

(art. 3 c. 2 DLGS 39/93)

 

Inizio pagina