×

Errore

Accedi con i tuoi nome utente e password
Stampa

Tiriolo, 24 gennaio

prot. n. 487 del 24 gennaio 2020

L'educazione fisica a scuola non solo contribuisce a migliorare la fisicità, la prestazione corporea e la salute degli alunni, ma li aiuta anche a svolgere attività ludiche fondate su regole analoghe a quelle convivenza civile e democratica, generendo contemporaneamente resilienza, autostima ed autoefficacia.

Nel caldeggiare lo svolgimento costante di tale attività, nell'ottica di uno sviluppo a trecentosessanta gradi, sfruttando gli spazi a nostra disposizione, si ricorda ai docenti di discipline motorie che la palestra non è idonea per il calcio/calcetto, né per gli sport che prevedano scontro fisico, bensì per sport più tattici (es. basket/volley) con specifico riferimento agli schemi di gioco, attività motoria sul posto in modo che siano assicurate le sufficienti condizioni di sicurezza (vedi DVR dell’Istituzione Scolastica aggiornato a novembre 2019).

Il Dirigente Scolastico