
Prende il via una nuova proposta didattico-educativa per gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado di tutti i plessi del nostro Istituto Comprensivo.
La proposta prende spunto dal “Manifesto della comunicazione non ostile” realizzato dall’Associazione Parole O_Stili. È un’associazione no-profit nata a Trieste nell’agosto 2016 con l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della rete a scegliere forme di comunicazione non ostile, collaborando con scuole, università, imprese, associazioni e istituzioni nazionali e territoriali per diffondere le pratiche virtuose della positiva comunicazione in rete e per promuovere una consapevolezza diffusa delle responsabilità individuali. Parole O_Stili si rivolge a tutti i cittadini consapevoli del fatto che “virtuale è reale” e che l’ostilità in Rete ha conseguenze concrete, gravi e permanenti nella vita delle persone.
Il “Manifesto della comunicazione non ostile” è un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. È una carta che elenca dieci princìpi di atteggiamenti utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in rete. Il “Manifesto della comunicazione non ostile” è un impegno di responsabilità condivisa. Vuole favorire comportamenti rispettosi e civili, con l’intento di rendere la Rete un luogo accogliente e sicuro per tutti.
Prendendo spunto dal “Manifesto della comunicazione non ostile” proponiamo ai sigg. Docenti di intavolare con gli alunni un percorso che li porti a riflettere sulle tematiche e sulle problematiche che scaturiscono dai nostri comportamenti nella rete (attraverso letture, brani, visione di video e/o film, canzoni, raffigurazioni, ecc.) in modo da poter stilare un proprio “Manifesto di classe del comportamento gentile in rete”.
Il "Manifesto di classe" potrà essere elaborato dagli alunni nella maniera più personale possibile, ma dovrà contenere quelle regole di comportamenti positivi, costruttivi, accoglienti ed edificanti che credano debbano essere mantenuti in rete al fine di rendere la rete un luogo sicuro, sereno e tranquillo per tutti.
La finalità è quella di promuovere negli alunni la consapevolezza (e il bisogno) di mantenere atteggiamenti che possano essere di esempio per gli utenti della rete che ci circondano: promuovere maggiore gentilezza per rendere la rete un luogo migliore.
Una volta che il “Manifesto di classe del comportamento gentile in rete” sarà completato, si suggerisce di far sottoscrivere a ciascun alunno della classe con la propria firma, in modo che si sottolinei simbolicamente l’impegno di ogni alunno nel rispettare le regole che essi stessi hanno elaborato.
Le immagini dei “Manifesti di classe del comportamento gentile in rete” verranno raccolti e pubblicati sul sito web istituzionale.



















